top of page


Piazze: spazi di passaggio o luoghi vissuti dalla comunità ?
In questo articolo rifletto su come le piazze, sopratutto quelle riqualificate, spesso moderne e asettiche, possano tornare a essere luoghi di comunità . Verde, ombra, panchine e spazi di socialità possono restituire vita a questi spazi, trasformandoli da semplici scenografie urbane a veri cuori cittadini.
21 agoTempo di lettura: 4 min


Microristoratività diffusa o esclusività ad alto budget? Una riflessione sul benessere accessibile nei luoghi di lavoro
Microristoratività diffusa o esclusività ad alto budget? Una riflessione su come il benessere nei luoghi di lavoro possa essere davvero accessibile solo se pensato in modo democratico e continuo. A fronte di grandi investimenti per soluzioni individuali, esistono alternative più sostenibili ed inclusive, capaci di coinvolgere più persone e generare un impatto più duraturo.
24 lugTempo di lettura: 5 min


Adattamento allostatico e ristoratività : perché la natura non funziona per tutti allo stesso modo
Anche brevi esperienze nella natura, reali o virtuali, non sempre producono benefici fisiologici misurabili. Questo articolo esplora il concetto di adattamento allostatico per spiegare perché alcuni individui, soprattutto in età avanzata o cronicamente esposti a stress urbani, rispondono in modo diverso agli stimoli rigenerativi, evidenziando le criticità metodologiche della ricerca attuale.
5 giuTempo di lettura: 4 min


Exposoma e design: come il progetto degli spazi può modellare la nostra salute
In questo articolo rifletto su come il concetto di exposoma possa diventare una guida per progettare ambienti più sani e rigeneranti, integrando natura, comfort e prevenzione nella pianificazione urbana e nel design degli interni.
29 magTempo di lettura: 5 min


Nudge e design degli spazi: come l’architettura delle scelte e la spinta gentile può migliorare il benessere
Progettare ambienti che promuovono scelte salutari e sostenibili non richiede imposizioni, ma può partire da piccole spinte gentili. Questo articolo esplora come il nudge e l’architettura delle scelte possano orientare comportamenti virtuosi in spazi pubblici e collettivi, migliorando benessere, salute e sostenibilità , evitando al contempo ostacoli invisibili come lo sludge.
15 magTempo di lettura: 5 min


Cultura del benessere vs. rispetto delle norme: cosa manca davvero nei luoghi di lavoro italiani?
In Italia molti diritti lavorativi sono garantiti per legge, ma faticano a diventare cultura. Questo articolo esplora cosa manca davvero nei luoghi di lavoro italiani per promuovere un autentico benessere, andando oltre le norme e coinvolgendo progettazione, relazioni e consapevolezza collettiva.
8 magTempo di lettura: 5 min
bottom of page
