top of page


Biofilia da vivere: il prefabbricato come casa di un futuro possibile
Credo che la biofilia debba essere parte della vita quotidiana, non un lusso per pochi. In questo articolo rifletto su come il prefabbricato possa diventare la casa di un futuro possibile: accessibile, sostenibile e capace di farci sentire davvero in relazione con la natura.
9 ottTempo di lettura: 6 min


Qualità della vita, ecosistema urbano e clima: tre strumenti di Lab24 da conoscere
In questo articolo esploro tre strumenti di Lab24 del Sole 24 Ore – Qualità della vita, Ecosistema urbano e Indice del clima – che permettono di conoscere meglio i territori italiani. Mappe interattive e dati comparabili per capire dove si vive meglio, orientare un trasloco o proporre azioni di miglioramento civico.
11 setTempo di lettura: 5 min


"Elettrosmog": tra narrazione popolare ed evidenze scientifiche
Ho approfondito il tema dell’“elettrosmog”: tra narrazione popolare e evidenze scientifiche. Nonostante paure diffuse e prodotti che promettono protezione, gli studi mostrano che nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana le esposizioni ai campi elettromagnetici sono milioni di volte inferiori ai limiti di sicurezza e non rappresentano un rischio accertato per la salute.
4 setTempo di lettura: 6 min


Ultrahuman Home: un'analisi critica tra dati ambientali e benessere
Ho provato per mesi Ultrahuman Home, un dispositivo che promette di monitorare aria, luce, rumore e comfort ambientale. In questo articolo rifletto su punti di forza e limiti, tra design curato e molteplicità di sensori, ma anche criticità legate a precisione, integrazione e interpretazione dei dati. Uno strumento utile, ma che senza la lente del biophilic e restorative design rischia di restare un semplice gadget.
28 agoTempo di lettura: 6 min


Piazze: spazi di passaggio o luoghi vissuti dalla comunità?
In questo articolo rifletto su come le piazze, sopratutto quelle riqualificate, spesso moderne e asettiche, possano tornare a essere luoghi di comunità. Verde, ombra, panchine e spazi di socialità possono restituire vita a questi spazi, trasformandoli da semplici scenografie urbane a veri cuori cittadini.
21 agoTempo di lettura: 4 min


The Spine: un edificio manifesto per il benessere e il design biofilico a Liverpool
Scopri The Spine, l’edificio manifesto di Liverpool progettato da AHR Architects e certificato WELL Platinum. Un esempio concreto di come il design biofilico, la tecnologia ambientale e la sostenibilità possano migliorare salute, produttività e qualità della vita. Un progetto che integra natura, luce, materiali salubri e comfort sensoriale, diventando un riferimento per il futuro dell’architettura del benessere.
7 agoTempo di lettura: 4 min
bottom of page