top of page


WELL Building Standard: un metodo scientifico per progettare spazi che migliorano benessere e performance
Nel mio lavoro uso il WELL Building Standard come un metodo scientifico per progettare spazi che migliorano benessere e performance. In questo articolo racconto da dove nasce, come funziona e perché oggi è uno degli strumenti più solidi e utili per creare ambienti che sostengono davvero le persone.
1 giorno faTempo di lettura: 7 min


Solastalgia: origine, impatti e risposte in contesto urbano
La solastalgia descrive il dolore emotivo provato quando il luogo che amiamo cambia o degrada. Dalla perdita di verde urbano al degrado sociale, influisce su stress, ansia e benessere. Scopri come riconoscerla, le evidenze scientifiche e le strategie per prevenire o mitigare questo disagio nelle comunità urbane.
13 novTempo di lettura: 4 min


La psicologia dello spazio: Prossemica, Spazio personale e Territorialità
Cos'è la psicologia dello spazio? Scopri come la prossemica, lo spazio personale e la territorialità influenzano stress e benessere in ufficio. Analisi delle 4 distanze (intima, personale, sociale) e del loro impatto sulla privacy e la concentrazione. Dalla "bolla" personale alla gestione della territorialità: come il design dell'ambiente di lavoro modifica le nostre interazioni e la produttività.
23 ottTempo di lettura: 7 min


Biofilia da vivere: il prefabbricato come casa di un futuro possibile
Credo che la biofilia debba essere parte della vita quotidiana, non un lusso per pochi. In questo articolo rifletto su come il prefabbricato possa diventare la casa di un futuro possibile: accessibile, sostenibile e capace di farci sentire davvero in relazione con la natura.
9 ottTempo di lettura: 6 min


Qualità della vita, ecosistema urbano e clima: tre strumenti di Lab24 da conoscere
In questo articolo esploro tre strumenti di Lab24 del Sole 24 Ore – Qualità della vita, Ecosistema urbano e Indice del clima – che permettono di conoscere meglio i territori italiani. Mappe interattive e dati comparabili per capire dove si vive meglio, orientare un trasloco o proporre azioni di miglioramento civico.
11 setTempo di lettura: 5 min


"Elettrosmog": tra narrazione popolare ed evidenze scientifiche
Ho approfondito il tema dell’“elettrosmog”: tra narrazione popolare e evidenze scientifiche. Nonostante paure diffuse e prodotti che promettono protezione, gli studi mostrano che nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana le esposizioni ai campi elettromagnetici sono milioni di volte inferiori ai limiti di sicurezza e non rappresentano un rischio accertato per la salute.
4 setTempo di lettura: 6 min
bottom of page
