top of page


Piazze: spazi di passaggio o luoghi vissuti dalla comunità ?
In questo articolo rifletto su come le piazze, sopratutto quelle riqualificate, spesso moderne e asettiche, possano tornare a essere luoghi di comunità . Verde, ombra, panchine e spazi di socialità possono restituire vita a questi spazi, trasformandoli da semplici scenografie urbane a veri cuori cittadini.
21 agoTempo di lettura: 4 min


Cultura del benessere vs. rispetto delle norme: cosa manca davvero nei luoghi di lavoro italiani?
In Italia molti diritti lavorativi sono garantiti per legge, ma faticano a diventare cultura. Questo articolo esplora cosa manca davvero nei luoghi di lavoro italiani per promuovere un autentico benessere, andando oltre le norme e coinvolgendo progettazione, relazioni e consapevolezza collettiva.
8 magTempo di lettura: 5 min


Escludere l'emozione è un errore teorico, idolatrarla è un errore metodologico
Il design biofilico non ha bisogno di miti per essere efficace. In questo articolo condivido un approccio fondato su evidenze scientifiche, attenzione alla fisiologia e consapevolezza emotiva. Perché il benessere non si racconta: si costruisce.
24 aprTempo di lettura: 3 min


Perché abbassiamo la radio quando parcheggiamo? Tra carico cognitivo e bisogno di controllo ambientale
Perché abbassiamo la radio mentre parcheggiamo? Una riflessione su attenzione, carico cognitivo e controllo ambientale.
17 aprTempo di lettura: 4 min


Psicologia ambientale e architettura contemporanea: Il divario tra evidenze scientifiche e prassi edilizia
Una riflessione sulla psicologia ambientale e l'architettura contemporanea e il divario attuale tra evidenze scientifiche e prassi edilizia
6 febTempo di lettura: 5 min


Oltre l'hype: una riflessione critica sull'Intelligenza Artificiale in psicologia ambientale
IA e psicologia ambientale: una relazione promettente ma da esplorare con pensiero critico per evitare di minare la credibilità del settore
31 genTempo di lettura: 5 min
bottom of page