top of page

Complessità organizzata: la fascinazione della natura

  • Immagine del redattore: Matteo Manzi
    Matteo Manzi
  • 25 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 28 feb

Uno dei principi più affascinanti del biophilic design è la “complessità organizzata”. Questo concetto si riferisce alla ricchezza visiva degli ambienti naturali, caratterizzata da una varietà di forme, colori, pattern e sequenze che, pur essendo complesse, seguono un ordine intrinseco. Questa caratteristica naturale è in grado di suscitare fascino e ristoro psicofisico, riducendo lo stress e migliorando il nostro benessere.


rami degli alberi che rappresentano la complessità organizzata

 

Cos'è la complessità organizzata

La complessità organizzata descrive la bellezza e la varietà che osserviamo in natura, dove tutto sembra intricatamente connesso ma mai caotico. Questo ordine naturale si manifesta in strutture come i frattali, che sono pattern geometrici che si ripetono su diverse scale. I frattali sono presenti ovunque in natura: dalla struttura dei rami di un albero, alle venature delle foglie, fino ai sistemi anatomici del nostro corpo. La loro presenza ci ricorda che noi stessi siamo parte della natura, condividendo la stessa complessità organizzata.


Il ruolo dei frattali nel biophilic design

I frattali non sono solo esteticamente piacevoli, ma hanno anche un impatto positivo misurabile sul nostro benessere. Uno studio condotto da Richard Taylor nel 2017, intitolato “Fractal Patterns in Nature and Art Are Aesthetically Pleasing and Stress-Reducing”, ha dimostrato che l’esposizione a pattern frattali può ridurre il livello di stress fino al 60%. Questo effetto calmante è attribuito al fatto che il nostro cervello è evolutivamente programmato per riconoscere e apprezzare queste strutture.


pianta di una citta dall'alto che rappresenta la complessità organizzata

Applicare la complessità organizzata nel design

Nel biophilic design, la sfida è tradurre questa complessità organizzata negli ambienti costruiti. Ciò può essere fatto in vari modi, come l'uso di materiali naturali che riflettono pattern presenti in natura, o l'integrazione di elementi naturali come la luce e la vegetazione. Anche l'architettura e l’arredamento possono essere progettati per seguire questi principi, con dettagli che creano un senso di armonia e continuità.


I benefici per il benessere psicofisico

Ambienti che riflettono la complessità organizzata hanno dimostrato di avere effetti positivi sul nostro stato psicologico e fisico. Oltre a ridurre lo stress, questi spazi migliorano l’umore, aumentano la concentrazione e la produttività. La presenza di pattern naturali e frattali ci fa sentire più a nostro agio e connessi con l’ambiente, favorendo un senso di calma e benessere.


architettura di rocchetta mattei che rappresenta la complessità organizzata

Una strategia efficace

La complessità organizzata è più di un semplice principio estetico; è una strategia efficace per creare spazi che promuovano la salute e il benessere. Integrare frattali e pattern naturali nel design degli ambienti costruiti ci permette di vivere in armonia con la natura e di beneficiare della sua capacità rigenerativa. In questo modo, il biophilic design non solo abbellisce gli spazi, ma contribuisce a migliorare la nostra qualità di vita.

Comentários


bottom of page