top of page


Adattamento allostatico e ristoratività : perché la natura non funziona per tutti allo stesso modo
Anche brevi esperienze nella natura, reali o virtuali, non sempre producono benefici fisiologici misurabili. Questo articolo esplora il concetto di adattamento allostatico per spiegare perché alcuni individui, soprattutto in età avanzata o cronicamente esposti a stress urbani, rispondono in modo diverso agli stimoli rigenerativi, evidenziando le criticità metodologiche della ricerca attuale.
5 giuTempo di lettura: 4 min


Nudge e design degli spazi: come l’architettura delle scelte e la spinta gentile può migliorare il benessere
Progettare ambienti che promuovono scelte salutari e sostenibili non richiede imposizioni, ma può partire da piccole spinte gentili. Questo articolo esplora come il nudge e l’architettura delle scelte possano orientare comportamenti virtuosi in spazi pubblici e collettivi, migliorando benessere, salute e sostenibilità , evitando al contempo ostacoli invisibili come lo sludge.
15 magTempo di lettura: 5 min


Geometria vivente e le 15 proprietà fondamentali di Christopher Alexander
La geometria vivente di Christopher Alexander offre un linguaggio progettuale per creare interni armonici e rigenerativi. Le sue 15 proprietà , oggi riscoperte grazie al biophilic e restorative design, guidano la realizzazione di spazi che promuovono benessere, connessione e coerenza percettiva. Un’analisi critica tra intuizione progettuale, evidenze scientifiche e influenze culturali.
2 magTempo di lettura: 5 min


Escludere l'emozione è un errore teorico, idolatrarla è un errore metodologico
Il design biofilico non ha bisogno di miti per essere efficace. In questo articolo condivido un approccio fondato su evidenze scientifiche, attenzione alla fisiologia e consapevolezza emotiva. Perché il benessere non si racconta: si costruisce.
24 aprTempo di lettura: 3 min


Una riflessione critica sulle metriche spettrali e sul loro reale utilizzo nella progettazione
Le metriche spettrali guidano l'illuminazione circadiana, ma una progettazione realmente HCL richiede un approccio più ampio e integrato.
14 marTempo di lettura: 4 min


Idratazione e qualità dell'acqua nei luoghi di lavoro: Un approccio integrato al benessere e alla produttivitÃ
Come migliorare produttività , efficienza e percezione aziendale sponsorizzando una buona idratazione dei dipendenti
27 febTempo di lettura: 5 min
bottom of page